Nel primo studio i pazienti sono stati divisi in due gruppi: il primo ha utilizzato la terapia con Asate, mentre il secondo ha svolto la consueta vita quotidiana.
Dopo la durata specificata dell'allenamento, è stato possibile dimostrare che la terapia Asate ha avuto un effetto positivo sul russamento e sull'apnea notturna: l'efficacia è stata confermata.
Professore Dott. med. Milo Puhan dell'Università di Zurigo è stato responsabile dell'impostazione del protocollo di studio, della raccolta dei dati e della pubblicazione sul British Medical Journal. Ha coordinato la cooperazione tra tutte le parti coinvolte.
Alex Suarez è stato coautore e responsabile del programma terapeutico, ha istruito e accompagnato i pazienti.
Il secondo studio mirava a scoprire perché la terapia con Asate avesse avuto un effetto positivo. A tale scopo sono stati effettuati esami medici del sonno ed esami MRT (tomografia a risonanza magnetica).
È stato dimostrato che il contenuto di grasso nella gola dei soggetti del test è stato significativamente ridotto utilizzando la terapia con Asate.
Professore Dott. med. Milo Puhan (Università di Zurigo) ha riassunto entrambi gli studi e ha confermato i risultati.
Studia come PDFDal 1991 all'Università di Harvard viene assegnato il cosiddetto «Piccolo Premio Nobel». Viene assegnato a scienziati che si distinguono per ricerche eccezionali.
Alex Suarez e il suo team di ricerca hanno ricevuto il prestigioso premio nel 2017 per il loro approccio rivoluzionario alla ricerca.
Il British Medical Journal (BMJ) è una rivista medica e scientifica. È considerata una lettura obbligatoria per i medici ed è letta da oltre 333.000 professionisti medici in tutto il mondo.
I risultati del primo studio sono stati pubblicati sul British Medical Journal nel 2005. Alex Suarez è stato coinvolto come co-autore.
British Medical Journal